Lavastoviglie: a cosa fare attenzione prima di comprarla
Molti i nuovi modelli, ma non tutti fanno per chiunque
C'è sicuramente la lavastoviglie tra gli elettrodomestici cui sempre meno persone sono disposte a rinunciare, a prescindere dalla grandezza della cucina e dal numero di familiari o di pasti preparati e consumati in casa.
I modelli
Le lavastoviglie comunemente in commercio si distinguono in:
- standard: dimensioni 80x60x60 cm per un massimo di 14-16 coperti. Sono ideali per le famiglie
- slim: utili se lo spazio è poco o la famiglia poco numerosa. Le dimensioni medie sono 80x45x60 cm per un massimo di 8-10 coperti
- compatte: a incasso o a libera installazione, possono essere posizionate anche sul piano di lavoro e sono ideali per chi vive da solo. Lavano fino a 4-6 coperti
Lavastoviglie: a incasso o a libera installazione?
Le lavastoviglie a libera installazione sono ideali per le cucine ampie o per le abitazioni in cui la zona-lavoro è separata dal tinello; quelle a incasso si integrano nei mobili parzialmente, mantenendo i comandi a vista, oppure completamente, a scomparsa, coperte da un pannello uguale alle ante della cucina
I programmi indispensabili
I programmi sono fondamentali per il corretto utilizzo della lavastoviglie:
Standard
Solitamente avviene ad alte temperature e comprende anche prelavaggio e asciugatura. E' per pentole e stoviglie particolarmente sporche.
Baby care
Presente sui modelli più sofisticati, è pensato per la salute dei bambini. Con questo tipo di programma oltre a piatti e bicchieri, è possibile anche sterilizzare giocattoli e accessori.
Quotidiano
Per stoviglie mediamente sporche, non comprende prelavaggio e il ciclo dura meno, consentendo di risparmiare in termini di consumo.
Cristalli
Hanno bisogno di attenzioni particolari perché devono essere brillanti e privi di aloni: questo ciclo di lavaggio è a bassa temperatura, come anche l'asciugatura .
Breve
Non dura più di 30 minuti, è adatto a stoviglie poco sporche e non include l’asciugatura.
Eco
Per stoviglie mediamente sporchi, utilizza temperature inferiori e meno acqua.
Mezzo carico
I modelli più nuovi sono dotati di sensori che riconoscono il carico e adeguano automaticamente la quantità di acqua, riducendo notevolmente il consumo idrico.
Silenzioso
Consente di azionare il lavaggio anche di notte quando le tariffe dell’energia sono più basse. E' adatto a piatti mediamente sporchi, perché il getto d’acqua è meno potente.
Partenza ritardata
Consente di scegliere l’orario idi inizio del ciclo di lavaggio e quindi di azionare la lavastoviglie anche se non si è a casa.
Gli extra
Il più delle volte pensiamo che le lavastoviglie sono caratterizzate solo dal numero dei coperti e dai programmi, in realtà hanno anche altre funzioni che le rendono più efficienti come:
- Cestelli regolabili: sono dotati di leve che permettono di alzare e abbassale il cesto per facilitare l’inserimento di pentole e padelle
- Asciugatura a Zeolie: alcuni modelli di ultima generazione hanno all’interno questo particolare programma che raccoglie l’umidità della vasca rilasciando il calore per facilitare l’asciugatura di piatti o bicchieri
- Display digitale: informa sullo stato del programma e su eventuali problemi dell’elettrodomestico
- Illuminazione a led: illumina l’interno della lavastoviglie per avere una visione migliore
- Spegnimento automatico: la lavastoviglie si spegne alcuni minuti dopola fine del ciclo di lavaggio, riducendo i consumi di energia
- Sistema wi-fi: alcuni modelli di ultima generazione si collegano a smartphone e tablet e possono così essere utilizzati anche da remoto
Prodotti online
Lavastoviglie libera installazione
Lavastoviglie scomparsa totale