Ritorna al Vomero il “Mistero di Antignano“
La storica processione di Gesù Risorto si svolge con i fedeli del quartiere che portano in spalla quattro statue, realizzate in legno dipinto: il Gesù Risorto, la Madonna, la Maddalena e S. Giovanni Evangelista.
Anche quest’anno, nella domenica di Pasqua, si è svolta al Vomero, alla presenza di alcune migliaia di partecipanti, la processione, tipicamente locale, chiamata “ Mistero di Antignano “, che già in passato richiamava nel quartiere collinare tanti napoletani ed anche turisti. Una festa antichissima che Bidera nel libro scritto a metà dell’ottocento faceva risalire ai tempi di Carlo d’Angiò. La storica processione di Gesù Risorto si svolge con i fedeli del quartiere che portano in spalla quattro statue, realizzate in legno dipinto: il Gesù Risorto, la Madonna, la Maddalena e S. Giovanni Evangelista. La processione parte dalla piazzetta Belvedere al Vomero vecchio, sede della Cappella dell'Arciconfraternita del SS. Rosario ed attraversa le principali strade del quartiere. Da via Cilea prosegue per via Gemito fino ad arrivare a largo Antignano, dove si svolge una tradizionale funzione religiosa, con fuochi pirotecnici. La processione tocca poi via Luca Giordano, via Scarlatti e piazza Vanvitelli fino al rientro nella Cappella dell'Arciconfraternita.
Gennaro Capodanno