Parco Mascagna: servizi igienici sporchi e maleodoranti
Insufficienti rispetto alle reali esigenze
A dimostrazione del grave stato d’incuria e di abbandono nel quale versa il poco verde pubblico nell’area collinare, alla situazione che si è determinata con la chiusura della villa Floridiana, si aggiunge il grave stato di degrado e di abbandono nel quale si trova il parco Mascagna, di recente al centro di polemiche per l’apposizione di un manto erboso sintetico al posto del prato naturale.
In questi giorni mi sono pervenute decine di proteste da parte degli abituali fruitori del parco Mascagna, un tempo noto come giardinetti di via Ruoppolo, che lamentavano lo stato di abbandono nel quale versano anche i servizi igienici presenti all’interno del parco. Per lo più si tratta di persone anziane che all’interno del parco s’incontrano per giocare a carte o a bocce e che, quindi, permanendo diverse ore all’interno dello stesso, hanno necessità di utilizzare tali servizi.
Peraltro all’interno del parco l’aria diventa sovente irrespirabile per il notevole fetore che proviene da tali servizi. In alcuni casi essi sono stati addirittura chiusi. Purtroppo, come ho potuto appurare anche attraverso un sopralluogo, si tratta di un problema che si presenta da tempo e che è legato pure alla cattiva funzionalità degli scarichi, dovuta, si presume, al notevole uso di tali servizi igienici, che si sono rivelati del tutto insufficienti, rispetto al numero di persone che usufruisce di quest’unico polmone di verde attrezzato presente in tutta la zona. Difatti all’interno vi sono solo due ambienti uno per le donne ed uno per gli uomini . Ho anche potuto constatare che in tali ambienti sulle mattonelle che costituiscono i rivestimenti delle pareti sono presenti numerose scritte, alcune delle quali oscene senza che nessuno intervenga per eliminarle ( foto allegate ). Molti si domandano a che serve tenere tante persone all’interno del parco che dovrebbero essere addette alla manutenzione se poi le condizioni nel quale si ritrova la struttura sono quelle evidenziate.
I numerosi reclami che vengono fatti al riguardo sono rimasti a tutt’oggi lettera morta per la qual cosa è auspicabile l’intervento degli organi di controllo per comprendere le ragioni per le quali si è arrivati a tale degrado e provvedere al più presto. Anche valutando l’opportunità, attraverso un apposito progetto da realizzare in tempi brevi, di ampliare tali servizi in modo da dimensionali alle esigenze reali facendo sì che la manutenzione avvenga con immediatezza e solerzia, senza dover aspettare periodi lunghi durante la quale i servizi non riescono a svolgere adeguatamente la loro funzione “.
Al riguardo è auspicabile l’intervento immediato del sindaco Iervolino e dell’assessore comunale al verde, perché vengano definitivamente eliminati gli incresciosi inconvenienti .
Gennaro Capodanno