Era ora. La nottata dei pescivendoli. Nel mercato del pesce di Porta Nolana una vera e propria tradizione dell'anti-vigilia di Natale. Lo scorso anno c'era il coprifuoco e alle 22 tutti dovettero tornare a casa. Quest'anno, finalmente, di nuovo tutti in strada a comprare...
Basta un alito di vento per trasportarci d'improvviso nell'America degli Anni '20. Sono gli anni del proibizionismo, in cui non si poteva produrre, importare o vendere alcool. E chissà come si sarebbe trovato in quegli anni Vincenzo De Luca, che negli ultimi...
Dopo cinema e tv, l’intramontabile genio di Eduardo ritorna anche nella sua vera casa, il Teatro San Ferdinando con "Ditegli Sempre di Sì" con Gianfelice Imparato e Carolina Rosi per la regia di Roberto Andò, già direttore dello stabile Teatro di Napoli-Teatro...
Langone Camillo. Spieghiamo prima chi è, poi perché ne parliamo: di Potenza, vive a Parma, è perito agrario e si dedica a rubriche enogastronomiche, religiose e letterarie soprattutto per Il Giornale e Libero. Non fa satira, eppure l'articolo (dalla sua rubrica "Preghiera") "Chi va a vedere il nuovo...
Tristezza, rabbia, incredulità, sconcerto. E poi nostalgia. Nostalgia canaglia. Quella di tanti napoletani, vomeresi e non, che al cinema “Arcobaleno” ci sono cresciuti e che ora, invece, passando per via Carelli, la centralissima traversa di via Luca Giordano, si trovano di fronte a un...
“Per noi giovani aspiranti teatranti Eduardo De Filippo era come Vasco Rossi, ma la cosa che mi aveva colpito era il suo aspetto così minuto e gracile eppure così vigoroso e lucente, ricco di energia. Da allora, io l'ho sempre visto come...
Non sono stato amico di Maradona e non ho aneddoti da raccontare su di lui. Devo essere uno dei pochi a Napoli, perché negli ultimi 12 mesi ho scoperto che sono in tantissimi a pontificare sul Pibe de Oro, lo chiamano Diego manco parlassero...
"Molto meglio pakistano che terón", "Voi siete sporchi terroni", "Maradona terrone". Sono i cori intonati dai tifosi veronesi allo stadio partenopeo lo scorso 7 novembre che erano valsi all'Hellas – per responsabilità oggettiva – una multa di 10mila euro.
Ieri però – ironia della sorte...
Possiamo dirlo senza timore di smentita. Anche la quarta ondata del Covid-19 ci sta cogliendo di sorpresa. Come accaduto per le altre ondate. Ma se essere impreparati alla prima ondata di qualcosa di sconosciuto è comprensibile, lo diventa progressivamente meno per...
Qualcuno ha provato ad intrufolarsi lo stesso, a GUSTUS, nonostante il Salone dell'agroalimentare, giunto alla settima edizione, fosse aperto alla Mostra d'Oltremare di Napoli solo ai professionisti del settore.
E sì, perchè dai vari stand espositivi provenivano profumi e odori che hanno attirato...
Il verde pubblico a Napoli è oggettivamente un problema, e non soltanto perché in troppe zone della città assente o poco curato. Si sta rivelando ormai da tempo pericoloso: l'abitudine alla formula "tragedia sfiorata" non deve farci dimenticare che, in un passato recente, alberi...
Quando sono state rese note nomi e deleghe della Giunta Manfredi, tutti i giornalisti hanno pensato: "C'è un errore, manca la Casa". E invece no. Gaetano Manfredi aveva deliberatamente scelto di non assegnare la delega a Casa e Patrimonio. La spiegazione è arrivata nel giorno dell'insediamento...
Entrare brutti ed uscire belli?
Si può...forse...
Ad Aestetica 2021, alla Mostra d'Oltremare di Napoli, fino a lunedì 8 novembre 2021.
Tantissima gente per la 24^ edizione della seguitissima manifestazione.
Dopo la pausa-covid è finalmente ora di dire "stop alle mascherine, sì...
“Lo scenario di una Napoli post-apocalittica, la regia di Alessandro Rak sono inni al viaggio e al paesaggio. In questo cartone animato ho trovato un immaginario poetico di raro coraggio e bellezza. Andate a vederlo, dovete vederlo! Perché è un sogno di cui non...
"I morti non fanno paura. Sono i vivi che fanno paura”.
A parlare è Gennaro (nome di fantasia), uno dei tanti addetti delle congreghe cimiteriali di Poggioreale. Aiuta i parenti dei defunti a sistemare i fiori, prende l’acqua da mettere nei vasi, spazza e tiene in ordine...
L'ultima frontiera della riqualificazione bagnolese, epopea ormai trentennale, vedrà Gaetano Manfredi diventare pieno titolare della governance sul da farsi. L'era del commissariamento governativo si conclude insieme al secondo quinquennio de Magistris quindi, con una tempistica che l'ex sindaco non ha...
Imma Tataranni, il sostituto procuratore più famoso della tv, è tornata su Rai1 ed è più tosta che mai. Rientra nelle case dei telespettatori col passo implacabile che la caratterizza e con i suoi look eccentrici e dai colori mal assortiti. Con quella femminilità tutta...
“Io mi sono sempre reinventato anche quando ero Gaetano D’Angelo. Mi sono creato il lavoro e l’ho fatto anche con la musica. L’ho fatto tante volte e nessuno mi ha regalato nulla. Quello che ho e quello che sono diventato me l’ha regalato...