Dopo il trionfo della petizione per l'arte dei pizzaioli come Patrimonio Unesco, la Fondazione Univerde presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio ci riprova. "Vogliamo che il Belcanto e l'Opera Lirica, tradizione italiana, diventino patrimonio immateriale dell'Unesco", spiega l'ex Ministro a NapoliToday. "Lo chiediamo proprio da Napoli, simbolo della canzone italiana: basti pensare a 'O sole mio, la canzone più cantata nel mondo. Stiamo già raccogliendo le firme per presentare la candidatura. Sarebbe il giusto riconoscimento a una grande espressione del nostro patrimonio culturale".
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Spot
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...
"Il Bel Canto e l'Opera Lirica patrimonio Unesco: la sfida parte da Napoli"
Dopo il trionfo della petizione per l'arte dei pizzaioli come Patrimonio Unesco, la Fondazione Univerde presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio ci riprova. "Vogliamo che il Belcanto e l'Opera Lirica, tradizione italiana, diventino patrimonio immateriale dell'Unesco", spiega l'ex Ministro a NapoliToday. "Lo chiediamo proprio da Napoli, simbolo della canzone italiana: basti pensare a 'O sole mio, la canzone più cantata nel mondo. Stiamo già raccogliendo le firme per presentare la candidatura. Sarebbe il giusto riconoscimento a una grande espressione del nostro patrimonio culturale".