rotate-mobile
Napoli tra incanto e disincanto

Napoli tra incanto e disincanto

A cura di Eliana Barbarulo

Chiaia

"Così lontana, così vicina", Napoli raccontata dai grandi scrittori nel libro di Pier Luigi Razzano

Presentato alla Feltrinelli di Napoli, il libro racconta il viaggio reale o immaginario dei grandi scrittori nella città partenopea

Il filosofo francese Marcel Proust una volta scrisse: «Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi». Senz’altro è così. Il potere dell’immaginazione a volte può rivelarsi sconfinato, fa varcare con la sola fantasia luoghi mai esplorati, attraverso una predisposizione mentale e un incessante sforzo creativo che conduce il pensatore a considerare le cose da diversi punti di vista, arrivando anche in posti lontani o inesistenti. Così l’immaginazione la ritroviamo per lo più nelle opere dei grandi scrittori, filosofi e artisti che hanno lasciato e continuano a lasciare una loro traccia nella storia. D’altro canto, però, c’è il viaggio reale, quello che si consuma nelle strade di una città, nelle persone del posto, nella loro lingua e nei loro usi e costumi. 

Nel suo nuovo libro “Così lontana, così vicina” pubblicato da Intra Moenia, Pier Luigi Razzano - scrittore e giornalista - ricostruisce il viaggio a Napoli, reale o immaginario, di dodici grandi scrittori vissuti tra Ottocento e Novecento. Gli infiniti volti della città partenopea negli occhi e nella mente di Emily Dickinson, Hans Christian Andersen, Nikolàj Gogol’, Fëdor Dostoevskij, Henrik Ibsen, André Gide, Sigmund Freud, Walter Benjamin, Pablo Neruda, Albert Camus, Marcel Proust.

Una raccolta di celebri sguardi in alcuni casi solo sognati, in altri realmente vissuti. Con Napoli e il Vesuvio sempre sullo sfondo. Il libro, composto di dodici storie accompagnate da spettacolari foto d’archivio di quell’epoca ormai lontana, racconta Napoli come fonte di ispirazione e di evasione per gli autori, «Il passaggio verso un’inedita dimensione che sregola i sensi modificando lo stato mentale precedente», spiega Razzano.

Si parte con il bellissimo ritratto di Emily Dickinson che mai è riuscita a raggiungere Napoli ma dalla sua casa in Massachusetts spalancò ogni confine, tracciando una geografia che comprende anche il Vesuvio, Napoli, Pompei, tutti luoghi di cui la poetessa americana si appropria per allontanarsi da una condizione di insoddisfazione esistenziale: «Un silenzioso vulcano - la vita - / che mandava barlumi nella notte/ quando era tanto buio da svelarsi/ senza offendere la vista/, un terremoto quieto, troppo sommesso perché lo sospetti/ chi vive a questa distanza da Napoli».

Non solo esaltazione, però. Un rapporto ambivalente con la città si ritrova in quasi tutti gli autori. Come in Dostoevskij, arrivato a Napoli per inseguire la sua amata Polina e fuggire dai suoi demoni. Ma sul piroscafo che lo porta via da Napoli, lo scrittore prova una grande nostalgia per la Russia, annoiato da tutto ciò che l’Europa promette e non mantiene: «All’estero mi veniva la nausea. Non per altro, ma ecco l’aurora che spunta, il Golfo di Napoli, il mare, tu guardi e ti viene la malinconia. La cosa più uggiosa è che proprio diventi malinconico. No, in patria si sta meglio». Tuttavia, una volta tornato in patria, Napoli e il viaggio con Polina gli ritornano in sogno: «Continuavo a sognare una città grande come Napoli, in cui ci fossero palazzi, rumore, frastuono…vita…Sì, erano tante le cose che sognavo!».

Anche in Sartre si ravvede un legame con la città partenopea del tutto particolare. Arrivato nell’estate del 1936 insieme alla compagna Simone de Beauvoir, vive la Napoli fascista. Con loro onnipresente l’ombra di Olga, il pensiero ossessivo del filosofo, a cui scrive continuamente le sue impressioni di Partenope. Capri “regina di rocce” è invece terra di consolazione all’esilio dal Cile di Pablo Neruda. Fuggito dalla patria per aver espresso totale disapprovazione per la repressione militare dei minatori in sciopero, è nell’isola che il poeta cileno ritrova un po’ di quiete insieme all’amata Matilde, che considera “un solo corpo” con Capri.

Napoli come “luogo mentale” descritta da Pier Luigi Razzano prosegue con le storie degli altri grandi autori che da lontano o da vicino entrano nella città, ritrovando un po’ di sé. Ultima storia è quella di Marcel Proust, che come la Dickinson non ha mai visitato Napoli, ma la immagina e la sogna con “occhi nuovi”, paragonando la Parigi della Prima guerra mondiale alla Pompei che sta per sgretolarsi prima dell’eruzione del 79 d.C.: «Il tempo presente e il tempo passato / sono forse presenti entrambi nel tempo futuro,/ e il tempo futuro è contenuto nel tempo passato».

"Così lontana, così vicina", Napoli raccontata dai grandi scrittori nel libro di Pier Luigi Razzano

NapoliToday è in caricamento