Turismo a Napoli, necessario il rilancio dopo la crisi Covid
La crisi Covid, un’occasione unica di riqualificazione per un rilancio che renda il settore più competitivo a livello internazionale
La Napoli di oggi è il risultato di circa 3000 anni di storia. Tanti racconti di cose poco conosciute del passato alimenteranno la nostra curiosità aumentando la percezione delle nostre radici. Il fermento artistico e culturale di questi ultimi anni lo potremo intravedere dalle interviste che verranno fatte a: scrittori, poeti, pittori, fotografi, cantanti, musicisti, stilisti, scultori, attori, registi noti ed emergenti, uomini e donne che con la loro spiccata sensibilità avvertono più profondamente i nostri tempi. Parleremo di bellezza, la bellezza di Napoli alla quale non ci si abitua mai, che si sorprende sempre. La Napoli di oggi è il risultato di circa 3000 anni di storia. Tanti racconti di cose poco conosciute del passato alimenteranno la nostra curiosità aumentando la percezione delle nostre radici. Parleremo di bellezza, la bellezza di Napoli alla quale non ci si abitua mai, che si sorprende sempre.
La crisi Covid, un’occasione unica di riqualificazione per un rilancio che renda il settore più competitivo a livello internazionale
Grazie al Maestro Bruno Leone quest’antica Arte può essere riproposta e fruita dai napoletani e dai turisti
Il 9 ottobre al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano in scena “Sia nel Giusto Sia nel Torto”, spettacolo dove reale e immaginario s’incontrano per offrire nuove modalità conoscitive
A Castel dell'Ovo in scena “All Hail Macbeth”. Drammaturgia e regia di Lorenzo De Santis
Un 2021 intenso per l’artista nato alle pendici del Vesuvio e oggi residente ad Alba, in Piemonte. Le sue opere sono state esposte anche a New York in una delle Gallerie più prestigiose di Manhattan
“L’Inconscio di Maurizio D’Andrea ricorda a tutti che siamo vivi e in costante mutamento”