rotate-mobile
L'Oro di Napoli

L'Oro di Napoli

A cura di Redazione NapoliToday

Classifiche e curiosità sulla Napoli da vivere. Food, eventi, arte, cultura e tradizione: una guida sui tesori cittadini

L'Oro di Napoli

Cosa vedere ad Agnano: ecco 4 luoghi imperdibili

Dalle Terme all'Ippodromo alla Riserva degli Astroni, NapoliToday vi accompagna in tour alla scoperta dei siti di maggiore interesse culturale del quartiere

L’area di Agnano è situata nella zona occidentale di Napoli, al confine col territorio di Pozzuol,  e fa parte del complesso vulcanico, ancora attivo, dei Campi flegrei. L’attività vulcanica di questo territorio è evidente nelle numerose manifestazioni di natura geotermica che caratterizzano questo luogo fin dall’antichità, come i soffioni vulcanici e le sorgenti termo-minerali di cui è ricco il suolo e il cui uso per scopi terapeutici ha origini antichissime ben testimoniate da documenti e fonti letterarie, oltre che da numerosissimi resti archeologici. Le più antiche testimonianze archeologiche ritrovate ad Agnano risalgono addirittura al IV-III secolo a.C. e sono ancora oggi visibili all’interno del Parco delle attuali terme. Sull’origine del nome ci sono diverse ipotesi: secondo alcuni deriverebbe da "anguignano" in quanto il lago che un tempo presente in questo luogo (il Lago di Agnano) era infestato da serpi, secondo altri, invece, deriverebbe dal toponimo "Anniano" che compare in alcune testimonianze storiche che fanno riferimento ai fondi "Anniani" (di proprietà della "gens Annia"). Oltre ad essere, quindi, un luogo ricco di storia, Agnano è, oggi, anche sede del polo delle Scienze Ingegneristiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. NapoliToday vi accompagna in un tour alla scoperta dei siti di maggior interesse culturale di Agnano.

RISERVA NATURALE CRATERE DEGLI ASTRONI

Un luogo incontaminato, ideale per immergersi nella natura rimanendo in città. La Riserva naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria nei Comuni di Pozzuoli e Napoli, ed è una Zona di protezione Speciale designata dalla Comunità Europea. E' inoltre inserita nell’elenco ufficiale delle aree protette del Ministero dell’Ambiente. Il Cratere degli Astroni è un vulcano spento che fa parte del più complesso cratere di Agnano, inserito nella area vulcanica dei Campi Flegrei. Di questi è il più giovane con i suoi 3600 anni, e si estende per 247 ettari. Il fondo del Cratere degli Astroni presenta alcuni rilievi tra i quali il Colle dell’Imperatore e il Colle della Rotondella che si sono formati in seguito all’attività eruttiva. Nel punto più basso del cratere si trovano tre laghetti, Lago Grande, Cofaniello Piccolo e Cofaniello Grande, con una vegetazione tipica delle zone lacustri (canne, giunchi, tife e salici). Si accede unicamente a piedi, percorrendo l’antico sentiero borbonico che parte dalla Torre di ingresso e arriva sul fondo del cratere per un dislivello di circa 80 metri. Lo stesso sentiero viene percorso anche per l’uscita. Un posto incantevole per chi è appassionato di escursiono o cerca solamente una fuga dal caos e dallo stress.

Indirizzo: Via Agnano agli Astroni, 468

Riserva Astroni-2-3

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cosa vedere ad Agnano: ecco 4 luoghi imperdibili

NapoliToday è in caricamento