Le 4 chiese più suggestive da visitare a Chiaia
Dalla Chiesa di San Pasquale alla Chiesa di Santa Maria in Portico, dalla Chiesa dell’Ascensione alla Chiesa di Santa Teresa, NapoliToday vi accompagna in tour alla scoperta degli edifici religiosi del quartiere
Chiaia è conosciuta in città come una delle zone più esclusive per lo shopping partenopeo ma anche come il regno dei baretti, luogo di incontro per antonomasia dove incontrarsi con gli amici per sorseggiare un drink o cenare in uno dei graziosi ristoranti che qui risiedono. Il quartiere, tuttavia, non è solo shopping e movida, ma è anche sede di numerosi palazzi storici, ville, musei e meravigliose chiese. NapoliToday vi accompagna in tour alla scoperta degli edifici religiosi più belli e suggestivi da visitare nel quartiere.
Chiesa di San Pasquale a Chiaia
La chiesa, affacciata sulla omonima piazza a due passi dalla Villa Comunale, fu costruita per volere di Carlo III di Borbone come ringraziamento al santo spagnolo San Pasquale Baylon per la nascita dell’erede. Al santo era particolarmente devota la moglie del sovrano, Maria Amalia di Sassonia, che Carlo aveva sposato per procura quando aveva solo 14 anni (ma malgrado le nozze combinate, i due ebbero un matrimonio felice e 13 figli). L’edificio religioso in stile barocco fu progettato dall’architetto indiano Antonio Borbone (il giovane fu battezzato dallo stesso re, e per questo ne ereditò il cognome). Il portale della chiesa è molto semplice e sormontato da un finestrone: un timpano spezzato lascia spazio ad un grande altorilievo in stucco raffigurante San Pasquale. Sulla destra si innalza la torre campanaria, suddivisa in quattro livelli, attraverso la quale è possibile accedere al chiostro e al convento. Una volta dentro saltano agli occhi le decorazioni realizzate sui peducci a sostegno della cupola, così come quelle intorno agli ovali della Via Crucis lungo la navata. Sul primo altare a destra vi è una Visione della Madonna col Bambino e San Giovan Giuseppe della Croce, mentre alle spalle dell’altare maggiore, in marmi policromi, si apre una nicchia nella quale è posta una statua di San Pasquale. Sul primo altare di sinistra è collocata una scultura lignea della Madonna col Bambino che protegge un'urna con le reliquie del Beato Egidio Maria di San Giuseppe, frate alcantarino, vissuto nel borgo di Chiaia tra il XVIII e XIX secolo e che introdusse in questa zona il culto della Madonna del Pozzo di Capurso (un paesino in provincia di Bari).
Indirizzo: Piazza S. Pasquale, 12
- 1 / 4
- Continua