rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Cura della persona

Cosa succede al cervello quando si guarda il tramonto

Gli effetti neurologici di uno dei più suggestivi spettacoli della natura

Quali effetti ha il tramonto sul cervello degli esseri umani? Per dare una risposta a questa domanda gli esperti di Strobilo, azienda di naturtech che utilizza le più avanzate tecniche delle neuroscienze per studiare la relazione tra gli esseri umani e il pianeta Terra, hanno utilizzato specifici sensori e algoritmi concludendo che guardare il sole che si abbassa sulla linea dell'orizzonte, tuffandosi in mare e incendiando il cielo, ha un effetto rigenerativo sul cervello: stimola le aree cerebrali e in particolare la produzione di onde connesse ai processi di rilassamento e mindfulness o che si attivano quando la memoria rievoca momenti felici.

Tramonto nel Golfo di Napoli (foto A. De Cristofaro - NT)

Obiettivo della ricerca è misurare i parametri ambientali e correlarli con i segnali cerebrali. Le applicazioni pratiche sono molteplici, ad esempio bnel campo del turismo: basti pensare alla scelta che può essere operata, sulla base delle valutazioni, dei luoghi per posizionare bar e ristoranti o realizzare percorsi e gite. Ma lo scopo più importante è quello di stimolare, attraverso la conoscenza, l’interazione tra uomo e natura: perdere il contatto con la natura ci ha fatto peggiorare da un punto di vista psicologico e cognitivo - spiegano gli esperti di Strobilo - Il nostro cervello è cambiato, diamo molto meno spazio alle emozioni, siamo molto più stressati, viviamo in una condizione di ansia. C’è quidi una forte necessità di recuperare lo stretto rapporto con la natura, per stare meglio e avere un ambiente più salutare.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cosa succede al cervello quando si guarda il tramonto

NapoliToday è in caricamento