rotate-mobile
Cura della persona

Come preparare la pelle all'inverno con prodotti a costo zero

Lo stress da raggi Uva e Uvb, vento e bruschi cali di temperatura provoca arrossamenti e invecchiamento precoce. Come prevenire e curare con rimedi naturali

Anche a settembre inoltrato è possibile ottenere un’abbronzatura perfetta che, con i giusti accorgimenti, può durare a lungo. Per una pelle ambrata e setosa sono però indispensabili non solo i giusti prodotti solari ma anche una rigorosa beauty routine serale: per difendere l'epidermide da arrossamenti e invecchiamento precoce, infatti, è necessario idratarla e lenirla.

Dall’aloe vera ai cetrioli passando per latte e patate ecco i migliori rimedi naturali per nutrire, idratare e lenire la pelle che si possono facilmente preparare con ingredienti che tutti abbiamo in casa.

Cetrioli

Freschi e leggeri, i cetrioli hanno proprietà antiossidanti e analgesiche: alleviano  le irritazioni della pelle proteggendola al contempo dall’invecchiamento, idratandola e rendendola morbida e luminosa.

La ricetta: frulla uno o due cetrioli freschi, applica la purea direttamente sulle zone arrossate e lascia agire per circa 10/15 minuti. Per ottenere un composto più cremoso, puoi aggiungere un cucchiaio di yogurt bianco naturale.

Aceto di mele

L'aceto di mele ha proprietà antinfiammatorie e favorisce il ripristino del pH cutaneo. Allevia infatti pruriti e irritazioni e contribuisce a prolungare  l’abbronzatura riattivando la microcircolazione, rendendo più elastici i tessuti, levigando la pelle, schiarendo eventuali macchie cutanee causate dal sole, uniformando il colorito della pelle. Aiuta inoltre a detergere in profondità la pelle, senza renderla né troppo secca né troppo unta.

Patate

Grazie al potere decongestionante derivante dalla presenza di amido, le patate contribuiscono a ridurre le occhiaie e alleviano arrossamenti e irritazioni dovuti agli agenti atmosferici.

La ricetta: lessa alcune patate (con la buccia), quindi pelale e riducile a purea. Applica sulle zone arrossate e lascia agire per circa 10/15 minuti, quindi  risciacqua con cura. 

Aloe Vera

L’aloe vera è una pianta grassa a foglia larga dotata di tantissime proprietà benefiche per l’organismo: antibatteriche, antisettiche, antinfiammatorie e lenitive. Per l'epidermide è un vero toccasana perché accelera e stimola i processi di rigenerazione cellulare, aiutando la pelle a reagire efficacemente allo stress e alle irritazioni. Semplifica infatti i processi di riparazione e idrata a fondo la pelle, rendendo la pelle morbida e setosa. 

La ricetta: prendi una o due foglie di aloe (in base alle necessità), pelale in modo da ricavarne la loro polpa gelatinosa, tagliala a pezzi e lasciala a riposare in frigo o in freezer e quindi applicala direttamente sulla pelle arrossata massaggiando leggermente. 

Se preferisci puoi frullare la polpa e aggiungere qualche goccia del tuo olio essenziale preferito.

La polpa di aloe può essere congelata nelle formine da ghiaccio in modo da avere sempre un cubetto a disposizione da passare sulle zone irritate.

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio ha infinite proprietà benefiche. Svolge un’azione abrasiva e sbiancante particolarmente efficace anche per le macchie scure di viso e corpo, favorisce il ricambio cellulare e allevia dermatiti e rush cutanei. Ha inoltre un effetto idratante, è un detergente naturale ed efficace e svolge una profonda azione antisettica e antibatterica.

La ricetta: mescola acqua molto fredda e bicarbonato, applica sulla pelle senza sfregare e lascia in posa per circa 15 minuti contro arrossamenti, scottature e per riequilibrare il ph della pelle.

Latte

Il latte vaccino è da sempre uno dei migliori alleati della bellezza, utilizzato fin dall'antichità per contrastare la secchezza e la disidratazione cutanea. Migliora infatti l'elasticità e l'idratazione della pelle svolgendo un'azione anti-age, rigenerativa, rinfrescante e lenitiva.

La ricetta: prendi il latte freddo di frigo, imbevici un panno di cotone o una garza e applicalo sulla pelle lasciando in posa per circa 10/15 minuti.

Olio di iperico

Apprezzato per l'effetto lenitivo su cute lesa e irritata e ampiamente utilizzato in ambito fitoterapico per il trattamento di diversi disturbi della pelle, l'olio di iperico è un eccezionale rimedio naturale, capace di idratare, velocizzare la rigenerazione cellulare e lenire fastidi e dolori.

Applica l’olio di iperico più volte al giorno sulle zone da trattare ma evita di esporti al sole dopo il suo utilizzo per evitare reazioni di fotosensibilizzazione.

Camomilla

La camomilla e in particolare l'olio di Camomilla sono noti da tempo come decongestionanti della pelle. Utilizzata anche nei cosmetici per supportare la pelle in caso di irritazione, la camomilla, inoltre, svolge un’azione calmante, emolliente, lenitiva, antinfiammatoria e antimicrobica.

La ricetta: per sfruttare al meglio le proprietà lenitive e calmanti della camomilla preparala in infuso e miscela un po' di olio di calendula. Lascia intiepidire, immergi una garza nel liquido  e passa delicatamente sulla pelle arrossata più volte, fino a completo assorbimento.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come preparare la pelle all'inverno con prodotti a costo zero

NapoliToday è in caricamento