Eyeliner: tutti gli errori da evitare
A qualsiasi età l'eyeliner è tanto amato quanto temuto. Ecco perché
L'eyeliner, con il mascara, è il make up perfetto per donare intensità e sensualità allo sguardo, ma è anche estremamente facile sapplicarlo in maniera errata, ottenendo un risultato diametralmente opposto a quello sperato. Ecco perché:
I diversi tipi di eyeliner
Per riuscire ad ottenere un trucco occhi impeccabile, è importante scegliere il tipo di eyeliner in base alla propria manualità ed esperienza.
Per chi è alle prime armi, l'ideale è la matita da eyeliner, che ha un tratto meno deciso e, sfumandosi facilmente, consente di coprire eventuali sbavature e linee storte. Bene anche l’eyeliner a penna, che ha finish più deciso e, grazie all'applicatore del tutto simile ad una comune biro, molto preciso nel tratto. È invece riservato solo alle più esperte l’eyeliner in gel, che si stende con il pennello, come il classico eyeliner liquido difficile da controllare per chi non ha un'ottima manualità, soprattutto se si vuole disegnare una linea sottile.
Come si applica l'eyeliner
I metodi per applicare bene l'eyeliner sono sostanzialmente due:
1) Inizia partendo dalla "virgola" alla fine dell'occhio: disegna un tratto che parte dall'angolo esterno dell'occhio e lo allunga di circa 5-7 millimetri. Disegna quindi una seconda linea per creare un piccolo triangolo che abbia come base la rima superiore dell'occhio e riempila con il colore. Ricordati che è importante non allungare troppo verso l'esterno la riga di eyeliner e di direzionare sempre la virgola verso l'alto.
Ripeti l’operazione su entrambi gli occhi, mantenendo la stessa angolazione.
A questo punto, traccia la linea che tratteggia tutta la rima superiore fino all'angolo interno, mantenendo quanto più possibile la stessa pressione in modo da evitare antiestetiche ondulazioni del tratto. Non dimenticare che la riga deve assottigliarsi sempre più man mano che ci si avvicina al punto in cui deve terminare.
2) È decisamente quello più semplice: traccia una riga tratteggiata appena sopra le ciglia, in modo che - se dovessi chiudere l’occhio per sbaglio - non avrai problemi di sbavature o linea interrotta. Unisci quindi i tratteggi procedendo dall’interno verso l’esterno e disegna la virgola.
Cosa non fare
Per riuscire ad applicare l'eyeliner in modo perfetto non dimenticare di
- preparare l'occhio prima di applicare l'eyeliner: utilizza un primer o un velo di cipria che consentiranno di fissare il make up ed evitare che si trasferisca sulla palpebra fissa.
- Iniziare sempre disegnando la virgola, partendo da metà occhio per poi realizzare la codina e, successivamente, equilibrare il tutto .
- non tirare l'occhio per applicare l'eyeliner: oltre ad essere un gesto che può irritare la parte e, a lungo andare, provocare rughette e zampe di gallina, tirare l'occhio impedisce di vedere la direzione finale della riga di eyeliner. Per riuscire ad applicare correttamente l'eyeliner socchiudi le palpebre, tenendo il mento ben alto quando sei davanti allo specchio.
- ricorrere alla versione shaded se hai realizzato una virgola troppo corta o una riga storta e imprecisa. Le sfumature nasconderanno qualsiasi errore. Realizza una linea con una matita o un kajal, poi sfumala leggermente con un pennellino e tamponala con un ombretto dello stesso colore.