rotate-mobile
Alimentazione

Noci, quali sono i suoi benefici e quante mangiarne al giorno

Ricche di Omega 3, sono un toccasana per il cuore, ma anche per il desiderio sessuale (dell'uomo). Il nutrizionista Marty Fierro spiega perchè è bene consumarne una manciata quotidianamente

Cardiologi e nutrizionisti raccomandano di consumare quotidianamente alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, in particolare a soggetti con colesterolo alto. Questi acidi grassi “essenziali” svolgono, infatti, una funzione protettiva sull’endotelio (tessuto che riveste l'interno dei vasi sanguigni e del cuore), migliorano la circolazione venosa e favoriscono l'elasticità dei capillari. Ad esserne particolarmente ricchi è il pesce azzurro ma anche la frutta secca in guscio, in particolare le noci. A tal proposito numerosi studi hanno dimostrato come consumare quotidianamente noci abbassi i livelli di colesterolo cattivo (LDL) – tra le cause della formazione di placche o depositi di grasso nelle arterie che causano l’aterosclerosi - e riduca il rischio di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus. Ma i benefici delle noci non finiscono qui. Scopriamoli insieme al nutrizionista Marty Fierro.

I 7 benefici delle noci

Sono un’ottima fonte di antiossidanti

Grazie al buon contenuto di vitamina E e altri composti vegetali chiamati polifenoli, particolarmente presenti nella “pelle” delle noci, aiutano a combattere lo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi

Combattono colesterolo e ipertensione

Grazie all’alto contenuto di acidi grassi mono e poli insaturi (grassi buoni), riducono il numero delle particelle LDL (colesterolo cattivo), migliorano la funzione delle arterie e tengono bassa la pressione arteriosa diastolica (la cosiddetta minima), riducendo così il rischio cardiovascolare del 35-53%.

Riducono l’indice glicemico

Le noci aiutano a regolare la glicemia e a rallentare la risposta glicemica. Quindi sono particolarmente indicate per i diabetici. A ridurre l’infiammazione legata al diabete è anche l’alta fonte di acido alfa-lipoico in esse contenuto.

Proteggono dalle infiammazioni

Le noci sono ricche di magnesio, fibre, l-arginina, antiossidanti, acidi grassi insaturi come l’alfa linoleico. Sebbene non si sa bene a quale di queste componenti si devono gli effetti antinfiammatori, evidenze scientifiche hanno dimostrato che il consumo di noci riduce i livelli circolanti di citochine infiammatorie, soprattutto di proteina C-reattiva, e modula la produzione di ossido nitrico (prodotto da alcune cellule del sistema immunitario che lo utilizzano per difendersi dalle aggressioni di antigeni).

Aiutano a far perdere peso

Sebbene siano considerate un alimento ipercalorico, le noci aiutano a far perdere peso. Il consumo di noci, Essendo ricche di fibre, le noci riducono l’assorbimento calorico e aiutano a sentirsi sazi, facilitando così la dieta.

Facilitano la regolarità intestinale

Grazie all'elevato contenuto di fibre, le noci hanno un impatto positivo sul microbiota intestinale (l’insieme dei microorganismi presenti nell’intestino) favorendo una buona regolarità intestinale.

Migliorano la funzione erettile

Secondo uno studio della Rovira i Virgili University (Spagna) il consumo giornaliero di 60 grammi di noci, mandorle e nocciole assicura un miglioramento significativo della funzione erettile, migliorando così la vita sessuale.

Quante noci mangiare al giorno

Prima di indicare la quantità, è importante capire quali noci scegliere. Sicuramente quelle fresche con buccia chiara, o quelle secche che però non devono produrre alcun suono se scosse. La quantità raccomandata dagli esperti è 30 grammi al giorno (per uno sportivo 80/100 gr al giorno). Mangiamole da sole, ovviamente, ma anche per arricchire insalate, primi, macedonie di frutta o a prima colazione insieme a cereali integrali, latte o yogurt.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Noci, quali sono i suoi benefici e quante mangiarne al giorno

NapoliToday è in caricamento