rotate-mobile
Alimentazione

La catalogna abbassa il colesterolo e combatte il reflusso gastrico

Detta anche cicoria asparago, vanta anche effetti depurativi e disintossicanti, e svolge un'importante azione coleretica, cioè stimola l’eliminazione della bile, aiutando il lavoro fegato. Scopriamo tutti i suoi benefici insieme al nutrizionista Marty Fierro

Tra gli ortaggi che in questo periodo abbondando sui banchi del mercato troviamo la cicoria catalogna (o cicoria asparago), una verdura a foglia larga e costoluta, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (cui fanno parte anche la cicoria selvatica, l’indivia belga e la scarola). Si tratta di una verdura dal gusto amarognolo che viene consumata solitamente cotta: è infatti un ottimo contorno per piatti a base di carne. Ma se si vogliono sfruttare al meglio tutte le sue proprietà, si consiglia di mangiarla cruda condita semplicemente con olio extravergine di oliva e limone. Sì perché la catalogna è ricca di vitamine (in particolare vitamina A e C) e di sali minerali (come calcio, potassio e fosforo), e grazie a questa ricchezza di nutrienti, può essere considerato un alimento rimineralizzante. Non solo, stimolando la produzione di bile grazie alla sua azione diuretica, quindi aiuta il lavoro del fegato. Scopriamo tutti gli altri benefici della catalogna insieme al nutrizionista Marty Fierro.

Benefici della cicoria catalogna

Ha un’azione diuretica

Svolgendo un’azione diuretica e con un basso apporto calorico, è indicata nelle diete disintossicanti e per chi voglia perdere peso.

Ha un effetto lassativo

Essendo ricca di fibre, ha un effetto lassativo, e per questo è particolarmente adatta a chi soffre di stitichezza e gas intestinali.

Aiuta la digestione

La catalogna contiene l’inulina, un potente probiotico che apporta benefici in caso di reflusso gastrico, indigestione e bruciori di stomaco.

Ha un’azione coleretica

Lo abbiamo detto prima, questo ortaggio stimola l’eliminazione della bile.

Ha un’azione antinfiammatoria

Combatte le infiammazioni grazie all’attività dei suoi composti antiossidanti che contrasta quella dei radicali liberi. Preparati a base di radice di catalogna vengono utilizzati per alleviare lividi, ridurre gonfiori, infiammazioni, articolazioni gonfie, allergie della pelle e scottature.

Protegge la vista

Grazie al buon contenuto di vitamina A, un potente antiossidante, previene le malattie oculari come il glaucoma, la cecità al crepuscolo e la cataratta.

Abbassa il colesterolo

Grazie ai suoi fenoli vegetali, abbassa i livelli di colesterolo ed ha proprietà anti-trombotiche ed anti-aritmiche che portano benefici alla circolazione sanguigna e riducono il rischio di malattie cardiovascolari.

Controindicazioni

La catalogna sconsigliata in caso di gastriti o ulcera peptica, per la generosa presenza di inulina. Inoltre, è sconsigliata la sua assunzione alle donne in gravidanza poiché pare che questo ortaggio abbia un’azione utero-stimolante, ed a chi soffre di allergie o intolleranze verso uno o più componenti di questo ortaggio. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La catalogna abbassa il colesterolo e combatte il reflusso gastrico

NapoliToday è in caricamento