Quali sono i fattori che hanno un impatto negativo sulla salute delle api: lo studio della Federico II
Pubblicato sulla nota rivista internazionale "Nature Communications"
La conoscenza dei fattori che hanno un impatto negativo sulla salute delle api e dei meccanismi alla base di questi effetti si arricchisce di un nuovo capitolo, grazie a un consolidato gruppo di ricerca tutto italiano, che vede il coinvolgimento dell'Università di Udine e dell'Università di Napoli Federico II.
È ormai ben noto che le api domestiche subiscono annualmente gravi perdite causate da parassiti, patogeni, semplificazione del paesaggio agrario e pesticidi. In questa ricerca, è stato dimostrato come l'effetto negativo degli insetticidi neonicotinoidi sull'immunità dell'ape comporti anche un'aumentata riproduzione di uno dei suoi più temibili parassiti: l'acaro Varroa destructor.
Questo risultato rappresenta un importante contributo alla comprensione dei meccanismi sottesi alla scomparsa in natura delle api, un problema globale ancora poco chiarito, che desta grande preoccupazione per le sue pesanti ripercussioni ecologiche ed economiche.
Lo studio, pubblicato il 18 novembre su Nature Communications, ha visto il contributo, per l'Ateneo Federiciano, del gruppo coordinato dal professore Francesco Pennacchio, del Dipartimento di Agraria, che ha svolto questa ricerca nell'ambito di un PRIN di cui è coordinatore nazionale.