Napoli Pride 2021 senza sfilata per il Covid, ma è grande successo di musica e colori|FOTO e VIDEO
Gioia, desiderio di esserci e di condividere qualcosa di importante da parte dei presenti
Entusiasmo, sorrisi, gioia, desiderio di esserci e di condividere qualcosa di importante: 25 anni di battaglie e ancora tanta strada da fare contro violenza, razzismo, isolamento, bullismo. La città accoglie il Napoli Pride 2021 di piazza Dante con grande entusiasmo. Tantissimi i cartelli, gli striscioni esposti. In piazza, oltre alle associazioni che si battono per i diritti Lgbt e delle famiglie Arcobaleno, anche tanti giovani che hanno voluto dimostrare la loro vicinanza a tali tematiche.
"Vogliamo gli stessi diritti degli etero, avere le loro possibilità e i loro diritti. E se possibile vorremmo anche poter andare in giro vestite come ci pare senza rischiare di essere aggredite", dice ai microfoni di NpaoliToday una delle giovani ragazzi presenti in piazza.
Proiettate in piazza Dante anche alcune immagini della manifestazione che nel giugno 1996 si concluse in piazza Municipio, davanti alla sede del Comune.
Madrina dell'evento Arisa. Presenti anche Paola Turci e Francesca Pascale, Pamela Prati, Vincenzo De Lucia, Anna Capasso, Maria Mazza e molti artisti napoletani come Franco Ricciardi, Emiliana Cantone, Gianluca Capozzi, Tony King e Veronica Simioli.
Le interviste
Tra gli interventi politici quelli di Alessandro Zan e Vladimir Luxuria, Luigi de Magistris e all’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Napoli Francesca Menna.
L'intervista ad Alessandro Zan
Le interviste a Pamela Prati, Daniela Falanga, Anna Capasso e al direttore artistico dell'evento, Diego Di Flora, che torna in questo ruolo dopo nove anni.
L'intervista ad Antonio Bassolino
Intervista a Francesca Pascale
Il saluto di Gaetano Manfredi