rotate-mobile
Attualità Pompei

Pompei, il tradizionale pellegrinaggio di maggio diventa "virtuale"

Per il secondo anno consecutivo il Covid "ferma" una dei pellegrinaggi più sentiti dai napoletani

Il tradizionale pellegrinaggio di maggio a Pompei sarà ancora "virtuale". Per il secondo anno, il Covid impedisce il tradizionale cammino - in programma sempre l'ultimo sabato di maggio - fino alla città mariana. L' alternativa, ancora una volta, è quella di creare una "catena" di preghiera con il Santuario mediante una diretta streaming che, alle 12.30, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell'Azione Cattolica di Napoli, offrirà la possibilità di seguire la preghiera nella Basilica del Carmine Maggiore, per l'inizio del pellegrinaggio virtuale.

L' iniziativa porta la firma proprio dei giovani dell'Azione cattolica di Napoli e di Sorrento. Saranno soltanto due, infatti, i pellegrini che, inviati dal Vescovo, cammineranno in rappresentanza di tutti i fedeli e che, simbolicamente, porteranno un segno da Napoli. Alle 16.30, alle 17.15, alle 18 e alle 18.45, ci sarà la preghiera, sempre in diretta streaming, così come stabilito dal programma, dal Seminario e dalle parrocchie della Diocesi.

Poi ci sarà la recita del santo Rosario meditato alle ore 20 e la Santa Messa delle 20.30, presiedute dall'Arcivescovo di Napoli, Mons. Domenico Battaglia, e trasmesse in diretta da "Canale 21". L' Azione Cattolica invita a condividere le proprie intenzioni di preghiera, inviandole a questo link.

Dall' Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, insieme all' Arcivescovo, Mons. Francesco Alfano, una rappresentanza dei fedeli sorrentini e stabiesi raggiungerà il Santuario mariano di Pompei per partecipare alla Santa Messa delle 8.30, presieduta dall'Arcivescovo Alfano. La celebrazione sarà trasmessa in diretta su Tv2000 (28 DTT, 157 Sky, 18 tivùsat).

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pompei, il tradizionale pellegrinaggio di maggio diventa "virtuale"

NapoliToday è in caricamento