rotate-mobile
Attualità Sant'anastasia

Madonna dell'Arco: storia del santuario e di una devozione che arriva da lontano

Sono tanti i devoti che ogni anno accorrono presso il Santuario napoletano per rendere omaggio alla Vergine Maria

Il santuario della Madonna dell'Arco è una delle mete di pellegrinaggio più amate dai fedeli campani, ma è meta anche per molti pellegrini provenienti dal resto d’Italia. Il santuario, la cui costruzione è iniziata nel 1953,  si trova nell'omonimo quartiere del comune vesuviano di Sant'Anastasia ed è considerato “la casa” dei fujenti o battenti. 

Il pellegrinaggio di quest’ultimi, generalmente, colora le strade della provincia di Napoli nel giorno di Pasquetta quando su carri festosi viene proprio raggiunto il santuario come segno di devozione alla Madonna dell’Arco. Altri eventi devozionali vengono inscenati nella seconda domenica di settembre e per l'incendio al campanile durante la festa dell'Incoronazione di Maria Santissima.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Madonna dell'Arco: storia del santuario e di una devozione che arriva da lontano

NapoliToday è in caricamento