Il consigliere comunale di Ricostruzione Democratica Carlo Iannello, attento alle problematiche del quartiere flegreo, commenta l'iniziativa del sindaco
Il provvedimento firmato oggi dal primo cittadino ordina a Fintecna un progetto per rimuovere la struttura industriale, a Cementir di mettere in sicurezza i propri terreni, ed a Città della Scienza di fornire dati sui propri suoli
È stato il ministro dell'Ambiente Andrea Orlando a renderlo noto. "Stiamo lavorando per sbloccare le risorse necessarie alle bonifiche, useremo fondi strutturali"
"Governo e Regione impegnino risorse significative per intervenire dove esistono rischi legati a danni ambientali". "La nostra amministrazione vuole andare fino in fondo alle questioni per portarle alla luce"
Il Governatore: "Si deve fare di più. Non sottovaluto l'allarme americano. Penso che l'aumento di tumori sia legato all'inquinamento, ma noi abbiamo già cominciato a ripulire". "Per le bonifiche occorre 1 mld di euro"
È stato il Tavolo di Roma, un gruppo internazionale di studio per la gestione sostenibile dei rifiuti, a convocarli. I professionisti, volontari, formuleranno delle linee guida da sottoporre alla comunità internazionale
Gli attivisti partenopei del movimento di Beppe Grillo vogliono così sollecitare un'ulteriore inchiesta sul mancato disinquinamento: l'obiettivo è far sì che i responsabili risarciscano la cittadinanza
Nunzia De Girolamo, ministro delle Politiche agricole, auspica sanzioni più pesanti per chi ha avvelenato la Terra dei fuochi. "Bene l'accordo tra Regione e capitaneria di porto"
Il sindaco di Napoli, auspicando una rapida caratterizzazione dei territori e l'arrivo dei fondi per il disinquinamento, lancia il suo monito: "Vigilare perché la camorra non si infili nelle bonifiche"
Gli attivisti hanno mostrato striscioni e invitato i presenti a partecipare alla manifestazioni "Fiume in piena" del 16 novembre. "Non ci serve questa Città della Scienza, ma una scienza a servizio dei cittadini"
Dibattito con l'autore di "Terroni" e "Il Sud Puzza" su mappatura dei territori inquinati, bonifiche, coltivazioni no food, percorsi di certificazione di qualità dei prodotti per tutelare consumatori e rendere i prodotti esportabili ovunque
Il gup deciderà a breve se gli ex vertici di Bagnolifutura saranno processati. Le accuse vanno da disastro ambientale a truffa, falso e favoreggiamento
Saranno aperti a Villa Medusa tutti i lunedì ed al Lido Pola tutti i giovedì. Tra gli obiettivi del comitato la salvaguardia degli spazi sociali e la chiusura della Stu Bagnolifutura
La previsione è quella di un vero fiume che invaderà Napoli: organizzatori e forze dell'ordine si accordano per una Piazza più grande. Appuntamento il 16 novembre alle ore 14.30
"Chiamare migliaia di persone a scendere in strada è una grande responsabilità. Io mi prendo le mie, non mi addosso quelle di altri che ho intravisto qualche volta e di cui non condivido il modo di pensare e di agire"
Gli operatori ASIA di via Pietro Castellino, con il supporto degli automezzi dell'autoparco di viale della Resistenza, hanno riqualificato l'antico tratto di strada che collega la parte bassa con quella alta dell'Arenella, invasa da 60 quintali di rifiuti
In consiglio regionale la giunta Caldoro ha relazionato su Terra dei Fuochi e Bonifiche. Per l'assessore all'Ambiente Romano necessario evitare allarmismi che "colpiscono le attività agricole"
"La Campania necessita di un grande investimento pubblico per realizzare le bonifiche e le analisi dei suoli sia a Bagnoli, che in provincia che nell'area della Terra dei Fuochi"
La via a pochi passi dall'ospedale Cardarelli più volte nel corso degli anni è stata adibita a discarica abusiva, vittima dell'inciviltà di cittadini senza scrupoli
Partirà nella primavera del 2014 il progetto siglato oggi da Ente Parco Vesuvio, Provincia di Napoli e Confesercenti: un'occasione per bonificare e valorizzare la zona
Il sindaco del Comune di Acerra chiede in particolare la caratterizzazione e la bonifica del territorio occupato dall'ex Montefibre e la rimozione dei rifiuti sul sito di Calabricito
Promossa da Vertenza Napoli, Comitato No Debito Napoli, lavoratrici e lavoratori delle società partecipate, l'assemblea vuole fare rete tra i comitati ambientalisti dell'intera regione
Il 30 maggio la giunta ha approvato il secondo piano delle bonifiche. Il precedente, varato nel 2005, non ha prodotto alcun risultato. "Situazione ormai fuori controllo"