“Pur essendo invalidante nella gran parte dei casi, una volta diagnosticata, questa cefalea può essere curata con un trattamento conservativo o chirurgico”. L’ intervista al dott. Fabrizio D’Urso
“Questi disturbi possono presentarsi con maggiore frequenza nelle calda stagione perché si tende a cambiare le proprie abitudini alimentari. Un’integrazione nella propria dieta di fermenti lattici vivi (probiotici) riequilibra il microbiota riducendo i sintomi fino alla scomparsa”. L’intervista alla dott.ssa Marianna Tommasone
Astenia, crampi, flatulenza: sono i sintomi più comuni dell'intolleranza al lattosio, contenuto non solo in latte e formaggi ma anche in farmaci, insaccati e prodotti da forno
“Oltre al consumo massiccio di acqua poco mineralizzata, bisogna eliminare i cibi che impegnano particolarmente la digestione e sostituire le proteine di origine animale con quelle vegetali dei legumi”. L'intervista all dott.ssa Diana De Falco
"È fondamentale capire se la lesione è completa o meno. In alcuni casi è possibile evitare l’intervento chirurgico con una fisioterapia mirata ad un rinforzo quadricipitale associato a esercizi propriocettivi per stabilizzare l’articolazione”. L’intervista al dott. Valerio Esposito
“Ad oggi nessuno studio scientifico ha ancora dimostrato una correlazione tra variazioni climatiche e dolore muscoloscheletrico. L’unica cosa certa è che shock termici possono aggravare condizioni già preesistenti quali cervicalgia, artrosi e mal di schiena”. L’intervista al dott. Fabrizio D’Urso
“Utilizzate e bevete solo acqua in bottiglia e bevande sigillate, evitate pesce e carne crudi, assicuratevi che la frutta e la verdura che mangiate siano state lavate con acqua potabile”. Tutti i consigli della dott.ssa Ester Brucci
“Queste sostanze sono essenziali per il nostro fabbisogno in quanto alla base di crescita, sviluppo e cicli metabolici”. L’intervista alla dott.ssa Diana De Falco
“I sintomi lamentati dal paziente possono essere diversi, dal mal di testa al mal di schiena, dalle vertigini agli acufeni, dal dolore ai denti all’ipersalivazione. Per la cura c'è bisogno di un ampio ventaglio di applicazioni terapeutiche ”. L’intervista alla dott.ssa Irma Bencivenga
“Bisogna evitare di stare per troppo tempo seduti e di utilizzare a lungo le scarpe con i tacchi. A tavola, invece, bisogna preferire un'alimentazione ricca in frutta e verdura fresca di stagione”. L’intervista alla dott.ssa Marianna Tommasone
“È una spezia indiana con proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche, capace di contrastare il colesterolo e gli zuccheri nel sangue e di disintossicare fegato e intestino ”. L’intervista alla dottoressa Diana De Falco
“Non rinunciate ai carboidrati, fate spuntini con yogurt magro e frutta fresca, evitate i cibi fritti, lo zucchero bianco e le bibite gasate”. I consigli del nutrizionista Marty Fierro